Ieri repubblica.it ha rilanciato l’antico tema della tolleranza rispetto ai limiti di velocità. Ricordando che le velocità misurate dai rilevatori devono essere decurtate del 5% e trascurando che la legge impone questo non solo in Italia (lo scopo è evitare che si guidi con lo sguardo più al tachimetro che alla strada), ha puntato sul concetto di anarchia che regna sulle strade italiane. Poche ore dopo, ha arricchito il tutto con una videodichiarazione del ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, che rilanciava la proposta (da me commentata più volte negativamente in questa stessa sezione del blog) di rendere obbligatorio il limitatore di velocità anche sulle auto. Repubblica.it presentava questa dichiarazione come una conseguenza della loro denuncia sulla tolleranza. Peccato che – anche sui mezzi pesanti su cui sono già obbligatori – i limitatori debbano essere tarati con una tolleranza rispetto al limite massimo consentito in autostrada.
Indica un intervallo di date:
-
RT @Paoblog: La bisarca occupa l'intera carreggiata. Il ciclista, vestito di scuro e senza luci vuole infilarsi tra le ruote ed il cordolo.…
-
Gli accessori che possono far perdere gli incentivi #Auto: gomme, cambio e tettuccio @sole24ore https://t.co/LaPGgE9Fjk
-
Come ottenere gli ecoincentivi #Auto e scegliere tra elettrico, ibrido e tradizionale @sole24ore https://t.co/sKNk3zPukU