Un vostro caro è in viaggio e voi siete in ansia. Attendete la classica telefonata: “Sono arrivato, tutto a posto”. Ma a volte questa chiamata non arriva e inizia un’attesa snervante, che finisce solo dopo molte ore: è successo un incidente e i soccorritori hanno perso molto tempo per individuare chi contattare per avvisare dell’accaduto. Per questo motivo, nelle scorse settimane gli operatori della ambulanze hanno fatto circolare su internet un messaggio che riprendo volentieri: visto che ormai quasi tutti abbiamo un telefonino quando siamo per strada, basta segnalare nella sua rubrica il numero (o i numeri) delle persone che desideriamo vengano contattate subito in caso di emergenza. Il suggerimento degli operatori è di segnarlo alla voce “ICE” (che sta per “in caso di emergenza” ed è comprensibile anche in inglese). In caso di pluralità di numeri, basta segnare “ICE 1”, “ICE 2” e così via.
Indica un intervallo di date:
-
Bollo #Auto , le Regioni che concedono rinvii ed esenzioni Covid-19 @sole24ore https://t.co/HSCzaKprx9
-
RT @GigiEinaudi: @caprino_m Per sapere cosa si vende in tre mercati maturi e di estrema sostituzione. Usa un mercato molto ricco e aperto.…
-
@GigiEinaudi È la certificazione dell'irrazionalità umana e, soprattutto, spiega perché gli azionisti di una Fca ch… https://t.co/aza1YrzwCB