Una storia triste che arriva da uno dei pochi salotti buoni di Napoli, il Vomero. Per fortuna non riguarda una persona, ma purtroppo potrebbe poi coinvolgere un bambino: c'è di mezzo un segnale che (pur in modo discutibile, per l'esiguità del limite e la superfluità del pannello "a passo d'uomo) dovrebbe far rallentare vicino a una scuola e invece è finito nella munnezza.
Incuria? Mancanza di fondi? Bizantinismo delle norme che lega le mani a tutti? Fate voi. Vi lascio al racconto dell'associazione napoletana che ha sollevato il caso.
Lettera di una (ex) palina segnaletica napoletana
Sono una palina segnaletica o, meglio, ero una palina segnaletica. Uno di quei pali cilindrici, per intenderci, che reggono segnali stradali. Adesso vi racconto la mia triste storia. Per circa due anni ho prestato servizio a Napoli, nel quartiere Vomero, ad un incrocio ove è ubicata una scuola con tanti bambini. Portavo due cartelli, il primo per segnalare un limite di velocità e un altro per invitare le auto ad andare “a passo d’uomo”, logico vista la presenza dei ragazzini. Le disgrazie sono iniziate il mese scorso, quando, dopo un brutto colpo assestatomi alla base, mi sono ritrovata inclinata di oltre venti gradi rispetto alla mia posizione verticale. Appena mi hanno vista così, sbilenca e pendente come la famosa torre, in tanti si sono prodigati per segnalare l’accaduto agli uffici comunali competenti. Ma l’unico risultato ottenuto è stato che mi hanno legata con un nastro colorato di plastica ad un vicino cestino per rifiuti. Così bardata, ho resistito per un paio di settimane ma, poi, un colpo di vento più forte mi ha definitivamente ridotta alla posizione orizzontale. Mi sono dunque ritrovata riversa a terra, a faccia in giù. Ma poiché così potevo intralciare il passaggio, qualcuno ha pensato di trovarmi un’altra collocazione, trasportandomi accanto ai più vicini contenitori per i rifiuti, immaginando che tra i tanti cumuli d’immondizia che sommergono il capoluogo partenopeo avrei potuto trovare un nuovo utilizzo: “a passo d’uomo”, anzi “a passo di lumaca” o, se preferite, “di gambero”, così come procede, quando procede, la raccolta dei rifiuti solidi urbani sotto il Vesuvio.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.