Col mio cronico ritardo, sono riuscito a leggermi "Auto Tecnica" di ottobre. Vi ho trovato più articoli che avevano tono più enfatico-pubblicitario che tecnico, ma quattro o cinque bei servizi di quelli che è difficile trovare altrove (le riviste di maggior diffusione hanno perlopiù rinunciato a servizi di tecnica approfonditi, nel timore di perdere lettori, anche se in buona parte ne hanno ocmunque persi). Tra questi, una spiegazione di come funziona il convertitore idraulico, cioè il "cuore" di un cambio automatico. Qui hanno ricordato un concetto che spesso si perde: i non pochi furbi che taroccano il motore non compromettono solo il propulsore stesso, ma anche il cambio. Infatti, la trasmissione è calibrata e messa a punto con un lavoro delicato che tiene conto di quanta coppia ha il motore e a che regime, per cui lavore male se le caratteristiche della coppia variano. Tanto più con l'automatico, dove la complessità è maggiore e i vari pezzi del convertitore devono sposarsi perfettamente col motore, altrimenti si rischia addirittura che l'auto non si muova perché non arriva coppia sufficiente per "attraversare" tutto il convertiroee e arrivare verso le ruote.
Indica un intervallo di date:
I Nostri Blog
-
L'URLO
- di Angelo Mincuzzi
-
THE INSIDER
- di Carlo Festa
-
RT @Paoblog: La bisarca occupa l'intera carreggiata. Il ciclista, vestito di scuro e senza luci vuole infilarsi tra le ruote ed il cordolo.…
-
Gli accessori che possono far perdere gli incentivi #Auto: gomme, cambio e tettuccio @sole24ore https://t.co/LaPGgE9Fjk
-
Come ottenere gli ecoincentivi #Auto e scegliere tra elettrico, ibrido e tradizionale @sole24ore https://t.co/sKNk3zPukU