Il problema non è nuovo, ma quest'anno si nota di più: con i nubifragi, la neve e il ghiaccio che abbiamo avuto fin quasi a un mese fa, l'asfalto delle strade italiane ha più buche del solito. Ho visto che si salva giusto qualche città dove si è votato (i sindaci uscenti hanno fatto campagna elettorale anche ripavimentando il più possibile) e qualche statale che era arrivata tanto vicina a essere un colabrodo che non si è potuto non fare almeno qualche rattoppo (è il caso della Jonica nel Cosentino). Rattoppi o no, punto è che il tempo non è stato inclemente solo in Italia, ma le buche peggiori si vedono proprio da noi. Perché? Anche questo è stato scritto più volte: sono i meccanismi perversi degli appalti. Ce lo ricorda questa vicenda giudiziaria maturata ieri a Firenze (Scarica Firenze business delle buche stradali 23 rinvii a giudizio per associazione a delinquere turbativa dasta e truffa)
Indica un intervallo di date:
I Nostri Blog
-
GOOZO
- di Luca Tremolada
-
SLOW NEWS
- di Ugo Tramballi
-
RT @Paoblog: La bisarca occupa l'intera carreggiata. Il ciclista, vestito di scuro e senza luci vuole infilarsi tra le ruote ed il cordolo.…
-
Gli accessori che possono far perdere gli incentivi #Auto: gomme, cambio e tettuccio @sole24ore https://t.co/LaPGgE9Fjk
-
Come ottenere gli ecoincentivi #Auto e scegliere tra elettrico, ibrido e tradizionale @sole24ore https://t.co/sKNk3zPukU