Da lunedì scorso e fino a domenica in 29 Stati è in corso la campagna europea "Seatbelts": i corpi di polizia stradale di ciascun Paese (aderenti al network Tispol) hanno predisposto appositi servizi, 24 ore su 24, per controllare l'uso di cinture e seggiolini. In Italia, con le poche pattuglie che abbiamo, questo suona come un'ammissione implicita del fatto che nel resto dell'anno si fa ben poco. Non tanto sul fronte delle cinture anteriori (lì i servizi di controllo specifici sono già abbastanza frequenti), quanto su quelli delle posteriori e dei seggiolini, dove le infrazioni si possono vedere solo perdendo il tempo necessario a fermare ogni veicolo. Così, per convincervi a rispettare le regole, posso solo dirvi che la vera sanzione è l'incidente. Cosa che non lascia pace, se la vittima è il vostro bambino.
Indica un intervallo di date:
-
RT @Paoblog: La bisarca occupa l'intera carreggiata. Il ciclista, vestito di scuro e senza luci vuole infilarsi tra le ruote ed il cordolo.…
-
Gli accessori che possono far perdere gli incentivi #Auto: gomme, cambio e tettuccio @sole24ore https://t.co/LaPGgE9Fjk
-
Come ottenere gli ecoincentivi #Auto e scegliere tra elettrico, ibrido e tradizionale @sole24ore https://t.co/sKNk3zPukU