Non ci siamo ancora. Dopo le recenti denunce dell’Aci, ora anche l’organismo europeo EuroNcap critica i costruttori di auto perché recalcitrano ancora nel rendere di serie l’Esp (controllo elettronico di stabilità) o quantomeno optional su modelli che non lo offrono neanche come tale. La posizione dell’EuroNcap è importante, perché basata su uno studio che dimostra che questo accessorio salvavita è più diffuso sui mercati di Germania, Danimarca e Svezia, mentre lo è di meno in Irlanda, Grecia e a Malta. Segno inequivocabile che gli stessi costruttori equipaggiano le stesse auto in modo diverso secondo il Paese di destinazione. Quindi, non c’entrano le difficoltà tecniche di progetto: tutto dipende da quanto vengono ritenuti sensibili alla sicurezza gli automobilisti di questo o quel Paese, perché chi ci tiene di meno snobberà l’Esp e apprezzerà quelle poche centinaia di euro di risparmio che la sua assenza consente. Probabilmente sta a noi giornalisti far capire che l’Esp serve davvero.
Indica un intervallo di date:
-
RT @Paoblog: La bisarca occupa l'intera carreggiata. Il ciclista, vestito di scuro e senza luci vuole infilarsi tra le ruote ed il cordolo.…
-
Gli accessori che possono far perdere gli incentivi #Auto: gomme, cambio e tettuccio @sole24ore https://t.co/LaPGgE9Fjk
-
Come ottenere gli ecoincentivi #Auto e scegliere tra elettrico, ibrido e tradizionale @sole24ore https://t.co/sKNk3zPukU