Da quel poco che ho visto (sono in ferie) i miei colleghi ci sono andati cauti. La notizia della retata tra i tranvieri milanesi spacciatori di coca è stata collegata solo alla lontana ai tanti incidenti dei mezzi pubblici per i quali l’Atm era spesso finita in prima pagina da oltre un anno a questa parte. Per tutto questo periodo, la polemica politica ha fatto sì che la causa di questi incidenti fosse attribuita soprattutto ai mancati investimenti Atm su rotaie e tram. Può essere che ci fosse anche questo tra i problemi. Io vi avevo anche scritto di corsie preferenziali fatte maleMa, in una città in cui è dimostrato che la cocaina scorre a fiumi (mi pare di avervene dato conto in un paio di post in questa sezione, come “Il tossico della corsia accanto”), non sorprenderebbe se effettivamente ci fosse sotto anche la droga. E si spiegherebbe perché nei mesi scorsi l’Atm ha spinto per fare appositi test sui suoi conducenti.
Indica un intervallo di date:
-
RT @Paoblog: La bisarca occupa l'intera carreggiata. Il ciclista, vestito di scuro e senza luci vuole infilarsi tra le ruote ed il cordolo.…
-
Gli accessori che possono far perdere gli incentivi #Auto: gomme, cambio e tettuccio @sole24ore https://t.co/LaPGgE9Fjk
-
Come ottenere gli ecoincentivi #Auto e scegliere tra elettrico, ibrido e tradizionale @sole24ore https://t.co/sKNk3zPukU