Si fa presto a dire Esp. Aldilà di qualche sporadica campagna di stampa (collegata con parallele campagne pubblicitarie o comunque aziendali?), gli assidui lettori delle riviste automobilistiche che però non hanno il tempo di confrontare ogni mese le paginate di tabelle sui listini vengono di solito informati con articoli giornalistici sulla presenza del controllo elettronico della stabilità solo quando un modello viene lanciato sul mercato o viene aggiornato (restyling). Ma dietro questi eventi semplici c'è tutto un mondo, che ha ricostruito Fernando Micciché per SicurAUTO.it (http://www.sicurauto.it/redazione.php?subaction=showfull&id=1260456334&archive=&start_from=&ucat=6&). Si scopre, per esempio, che per un periodo la Fiat non ha offerto l'Esp nemmeno tra gli optional delle versioni più diffuse della Panda, ma ora si è rimessa a posto. Buona lettura.
Indica un intervallo di date:
-
RT @Paoblog: La bisarca occupa l'intera carreggiata. Il ciclista, vestito di scuro e senza luci vuole infilarsi tra le ruote ed il cordolo.…
-
Gli accessori che possono far perdere gli incentivi #Auto: gomme, cambio e tettuccio @sole24ore https://t.co/LaPGgE9Fjk
-
Come ottenere gli ecoincentivi #Auto e scegliere tra elettrico, ibrido e tradizionale @sole24ore https://t.co/sKNk3zPukU