Oggi Paoblog (http://paoblog.wordpress.com/2009/11/24/stop-ai-vapori-di-benzina/) ci ricorda la nuova direttiva europea sui vapori di benzina, cioè sulle nuove misure per ridurre le esalazioni che respiriamo quando facciamo rifornimento. Così si dovrebbero ridurre sia la puzza sia le sostenze nocive che respiriamo vicino alle colonnine. Non ho seguito la norma, quindi non mi pronuncio. Posso solo augurarmi che vada meglio di quindici anni fa, quando anche in Italia sbarcarono i sistemi di recupero vapori, in ritardo rispetto a molti Paesi. Così fui mandato da "Quattroruote" in Svizzera, dove quei sistemi c'erano già (di solito li riconoscete per un anello di ottone che incornicia una cavità messa attorno alla parte iniziale del beccuccio della pistola erogatrice, ma allora molti dispositivi erano ancora quelli di primo tipo, con la "cuffia a fisarmonica" sul beccuccio stesso). Riscontrai che la puzza di benzina non era scomparsa del tutto e negli anni successivi in non pochi distributori italiani vedevo i sistemi di recupero ma sentivo anche la stessa puzza di prima.
Indica un intervallo di date:
-
RT @Paoblog: La bisarca occupa l'intera carreggiata. Il ciclista, vestito di scuro e senza luci vuole infilarsi tra le ruote ed il cordolo.…
-
Gli accessori che possono far perdere gli incentivi #Auto: gomme, cambio e tettuccio @sole24ore https://t.co/LaPGgE9Fjk
-
Come ottenere gli ecoincentivi #Auto e scegliere tra elettrico, ibrido e tradizionale @sole24ore https://t.co/sKNk3zPukU