Vai al contenuto
24 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Strade sicure

– di Maurizio Caprino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alcol e droga
    • Allacciare cinture e seggiolini
    • Chi controlla i controllori?
    • Consumatori
    • Film
    • Furbate
    • I fatti del giorno
    • Le colpe dei veicoli
    • Mezzi pesanti
    • Moto e motorini
    • Novità legislative
    • Pedoni e ciclisti
    • Semafori & foto
    • Sentenze
    • Senza categoria
    • Strade e segnaletica
    • Tutti a scuola!
    • Velocità
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Cinghiali in autostrada, nessuna colpa per il morto in A1 ma…

    • 14 Giugno 2019
    • Maurizio Caprino
    • Chi controlla i controllori?, Strade e segnaletica

    Alla fine la colpa non sarà di nessuno. Come leggete dalla notizia Ansa qui sotto, il perito del pm non ha trovato responsabilità nell’incidente con cinghiali in autostrada costato la vita a una persona...

  • Morte col monopattino elettrico, perché c’era da aspettarsela

    • 12 Giugno 2019
    • Maurizio Caprino
    • Pedoni e ciclisti
    • 1

    Dunque, il boom dei monopattini elettrici ha fatto il suo primo morto. O, meglio, la prima vittima contabilizzata dal circo mediatico: il caso faceva notizia perché avvenuto a Parigi, che pare sia diventata...

  • Dieselgate, perché l’Europa non lo ha preso come gli Usa

    • 4 Giugno 2019
    • Maurizio Caprino
    • Consumatori, Le colpe dei veicoli
    • 5

    Parla da sola questa mappa euromediterranea delle concentrazioni di ossidi di azoto, gli NOx del dieselgate, nell'aria da gennaio ad aprile scorsi: l'Italia ha l'area più estesa (la Pianura Padana)...

  • Auto elettriche, prezzi alti ma manutenzione economica. Ecco perché non sempre è vero

    • 29 Maggio 2019
    • Maurizio Caprino
    • Consumatori, Le colpe dei veicoli
    • 1

    Finora i più raffinati sono stati i sostenitori a oltranza dell'elettrico: alle (scontate) obiezioni sui prezzi di listino ancora da capogiro che le auto elettriche hanno ancora in rapporto a prestazioni,...

  • Adas e assistenti vocali, il software varrà più del resto. Ma…

    • 15 Maggio 2019
    • Maurizio Caprino
    • Consumatori, Le colpe dei veicoli
    • 1

    Ci siamo quasi: nel giro di tre-quattro anni, la maggior parte del valore di un'automobile sarà costituita dal software. Non lo ha detto un anziano al bar, sconcertato dal proliferare di sistemi multimediali,...

  • Seggiolini Chicco a rischio ma l’azienda rimedia subito

    • 4 Aprile 2019
    • Maurizio Caprino
    • Allacciare cinture e seggiolini, Consumatori

    Attenzione ai nuovi seggiolini Chicco Oasys i-Size: hanno fallito i test internazionali delle associazioni dei consumatori e ora verranno modificati, come leggete nel comunicato stampa qui sotto. Qui...

  • Finanziamenti acquisto auto – Nel cartello c’è anche la pubblicità ingannevole

    • 1 Aprile 2019
    • Maurizio Caprino
    • Consumatori, Le colpe dei veicoli
    • 1

    Quest'anno si è aperto con la maxi-multa dell'Antitrust alle case automobilistiche e alle loro finanziarie, per il cartello sui finanziamenti ai clienti. Si è trattato della sanzione più alta nella...

  • Scooter in autostrada, stop patente per smartphone: il Codice della strada cambia. Forse

    • 1 Aprile 2019
    • Maurizio Caprino
    • Moto e motorini, Novità legislative, Pedoni e ciclisti, Velocità
    • 2

    Si torna a parlare di scooter 125 in autostrada, anche se a condizione che siano guidati da un maggiorenne. Nel testo delle modifiche al Codice della strada che potrebbe essere portato all’approvazione...

  • Gli ex-ministri interrogati a Genova sul Ponte Morandi e la privatizzazione di Autostrade

    • 29 Gennaio 2019
    • Maurizio Caprino
    • Chi controlla i controllori?, Strade e segnaletica

    Ieri anche Maurizio Lupi si è aggiunto all'elenco degli ex ministri delle Infrastrutture che - chiamati dalla Procura di Genova a testimoniare su come il ministero vigila sui gestori autostradali - hanno...

  • Truffe auto usate, ora c’è anche l’assegno su Whatsapp

    • 23 Gennaio 2019
    • Maurizio Caprino
    • Consumatori, Furbate
    • 1

    Non si finisce mai di scoprire le insidie di Whatsapp: oltre alle fake news e al resto che sappiamo, ora ci sono le denunce penali per cui lo usa per segnalare la presenza di pattuglie su strada e le...

  • Euro 6, come orientarsi fra le pubblicità delle case automobilistiche (e le loro sigle inventate)

    • 22 Gennaio 2019
    • Maurizio Caprino
    • Le colpe dei veicoli
    • 4

    E va bene per i mesi scorsi, quando le scorte da smaltire erano colossali. Ma perché anche adesso i costruttori di automobili sono così opachi sullo standard antinquinamento Euro 6? Possibile che solo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.